Di tendenza
Il valore della comunità
di Francesca Capoccia
Le reti di prossimità rappresentano il potenziale di risorse relazionali al quale ogni persona può attingere per fronteggiare le sfide di una...
Il valore delle reti di prossimità
di Walther Orsi
La prossimità nasce dalla consapevolezza di un bisogno, ma anche di un interesse, di un obiettivo, e di valori condivisi tra più...
Iscriviti alla NewsLetter!
USCA: “la presenza a domicilio è già una prima cura”
a cura di Rossana Di Renzo
Il libro "Emozioni virali. Le voci dei medici dalla pandemia", curato dalla dott.ssa Luisa Sodano, che abbiamo presentato nella...
Giornata Europea dei Diritti del Malato
A cura di Marilena Vimercati
Nelle giornate del 18 e 19 novembre ’20 si è tenuta online l’annuale conferenza europea per celebrare la 14 Giornata...
Un “contagio positivo” è possibile?
A cura di Marilena Vimercati
Chi è Luisa Sodano
Luisa Sodano per trent’anni ha svolto l’attività di medico igienista-epidemiologa, accompagnandola alla formazione di medici e infermieri. Attualmente...
Più Sai Più Sei: il nuovo sportello di Cittadinanzattiva Emilia Romagna
Non capisci come funziona la graduatoria di ammissione di tuo figlio all'asilo?
I trasporti locali sono sempre in ritardo?
Hai problemi con le bollette di acqua...
Tutela dei consumatori: il lavoro svolto da Cittadinanzattiva Emilia Romagna in...
Nel corso della recente fase di emergenza sanitaria, la gran parte dei casi di cui la nostra associazione si è dovuta occupare in materia...
Acqua: 511€ la spesa media in Emilia Romagna nel 2019. Livelli...
Comunicato Stampa Bologna 12 giugno 2020 ACQUA,...
La ricerca universitaria durante la pandemia in Italia
A cura di Federico Licastro In questa news si cercherà di fare il punto su il se e il come la pandemia da Covid-19 abbia...
Per una scuola sicura, rinnovata e di qualità Cittadinanzattiva Emilia Romagna...
a cura del prof. Federico Licastro e del dott. Andrea Virgili
I dati dell’Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola di Cittadinanzattiva
Cinquanta fra episodi di crolli,...
Bullismo nelle scuole: scopriamo la startup “Mabasta”!
Bullismo nelle scuole: come sconfiggerlo?
Quante volte ci siamo domandati come sconfiggere bullismo e cyberbullismo e come veicolare messaggi positivi ai ragazzi, partendo dalle scuole?...
Barriere architettoniche: quanto siamo lontani dal reale abbattimento?
Cosa sono le barriere architettoniche?
Le barriere architettoniche sono, "banalmente", tutti quegli ostacoli che impediscono ad una persona invalida/diversamente abile/a ridotta mobilità di vivere al...
Violenze sui bambini: a chi rivolgersi e cosa sapere
Solo in Italia sono 100mila i casi di minorenni vittime di violenze e maltrattamenti: ma cosa fare e a chi rivolgersi nel caso in cui si venisse a conoscenza di un abuso? Ecco alcune utili linee guida presentate in occasione del seminario “Contrastare le violenze” organizzato dal servizio Mobbing e Stalking UIL.
Tutore volontario del minore migrante solo, una figura da scoprire
Non si tratta di un'adozione e nemmeno di un affido, ma di una forma di genitorialità sociale: ecco perché la figura del tutore volontario del minore migrante solo deve essere conosciuta e incoraggiata
“Voglio solo tornare a respirare”, il grido di Alice Greco
Pubblichiamo l'importante appello di Alice Greco, presidente UIDLM Bologna che chiede ai responsabili della sanità regionale di vaccinare al più presto i disabili: "La...
UILDM Bologna invita a partecipare al Bando 2020, Servizio Civile Universale
Come Cittadinanzattiva Emilia-Romagna pubblichiamo l'informativa relativa al Bando Servizio Civile Bologna per la selezione degli operatori volontari e in particolare la richiesta dell'ODV Uildm...
Incontro di orientamento sul Servizio Civile UILDM
La U.I.L.D.M. – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare – organizza un incontro di orientamento on line dedicato al Servizio Civile Universale e al...