Di tendenza
Visite ed esami, le lunghe liste d’ attesa
Sono stati pubblicati su Il Resto del Carlino di oggi i dati relativi ad alcune criticità emerse, nell'area metropolitana...
Lettera-appello di Cittadinanzattiva Emilia-Romagna al presidente Bonaccini
Lettera-appello di Cittadinanzattiva Emilia-Romagna al presidente Bonaccini per chiedere di approvare il Decreto Tariffe nella prossima Conferenza Stato-Regioni del...
L’ITALIA VUOLE RINUNCIARE A MIGLIORARE L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI?
Comunicato Stampa Roma 21 settembre 2022 L’ITALIA VUOLE...
Iscriviti alla NewsLetter!
La Scuola ai tempi del Coronavirus: compila il questionario!
Una fotografia attuale della vita degli studenti nella Regione Emilia Romagna: la Scuola ai tempi del Coronavirus
L'arrivo inaspettato e improvviso della pandemia ha portato...
La ricerca universitaria durante la pandemia in Italia
A cura di Federico Licastro In questa news si cercherà di fare il punto su il se e il come la pandemia da Covid-19 abbia...
Per una scuola sicura, rinnovata e di qualità Cittadinanzattiva Emilia Romagna...
a cura del prof. Federico Licastro e del dott. Andrea Virgili
I dati dell’Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola di Cittadinanzattiva
Cinquanta fra episodi di crolli,...
Barriere architettoniche: quanto siamo lontani dal reale abbattimento?
Cosa sono le barriere architettoniche?
Le barriere architettoniche sono, "banalmente", tutti quegli ostacoli che impediscono ad una persona invalida/diversamente abile/a ridotta mobilità di vivere al...
Violenze sui bambini: a chi rivolgersi e cosa sapere
Solo in Italia sono 100mila i casi di minorenni vittime di violenze e maltrattamenti: ma cosa fare e a chi rivolgersi nel caso in cui si venisse a conoscenza di un abuso? Ecco alcune utili linee guida presentate in occasione del seminario “Contrastare le violenze” organizzato dal servizio Mobbing e Stalking UIL.
Tutore volontario del minore migrante solo, una figura da scoprire
Non si tratta di un'adozione e nemmeno di un affido, ma di una forma di genitorialità sociale: ecco perché la figura del tutore volontario del minore migrante solo deve essere conosciuta e incoraggiata