Visita i nostri siti satellite
I nostri siti satelliteBuone Pratiche Sociali - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaSportelli - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaMobilità  Sostenibile - Cittadinanzattiva Emilia-Romagna
I nostri siti satelliteBuone Pratiche Sociali - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaSportelli - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaMobilità  Sostenibile - Cittadinanzattiva Emilia-Romagna

Quanto conosci l’Herpes Zoster? Compila il questionario

Cittadinanzattiva Emilia Romagna APS, con l'indagine "Quanto conosci l'Herpes Zoster?", vuole porre alcune semplici domande ai cittadini per comprendere...

Il vaccino anti Herpes Zoster: luci e ombre in Emilia Romagna

Negli ultimi cinque anni c'è stato allo Sportello Salute un notevole aumento di domande relative alla somministrazione dei vaccini,...

Herpes Zoster: con il vaccino si può prevenire

Cittadinanzattiva ER ha avviato un progetto per sensibilizzare la popolazione sul vaccino contro l'Herpes Zoster

Carta dei diritti del paziente con Mieloma Multiplo

La "Carta dei diritti del paziente con mieloma multiplo" nata con l’obiettivo di far conoscere  ai pazienti affetti da...

Iscriviti alla NewsLetter!

 

Indagine di Cittadinanzattiva sulle mense scolastiche

Comunicato stampa                                             ...

Impararesicuri, l’indagine di Cittadinanzattiva sulle scuole

Cittadinanzattiva ha lanciato l'indagine Impararesicuri sulla conoscenza dei docenti e presidi in merito alle condizioni in cui versano gli edifici scolastici

La Scuola ai tempi del Coronavirus: compila il questionario!

Una fotografia attuale della vita degli studenti nella Regione Emilia Romagna: la Scuola ai tempi del Coronavirus  L'arrivo inaspettato e improvviso della pandemia ha portato...

Ha ancora senso celebrare la giornata della donna?

Le parole di Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva, sull'importanza di accendere un alert sulla condizione femminile.

Barriere architettoniche: quanto siamo lontani dal reale abbattimento?

Cosa sono le barriere architettoniche? Le barriere architettoniche sono, "banalmente", tutti quegli ostacoli che impediscono ad una persona invalida/diversamente abile/a ridotta mobilità di vivere al...

Violenze sui bambini: a chi rivolgersi e cosa sapere

Solo in Italia sono 100mila i casi di minorenni vittime di violenze e maltrattamenti: ma cosa fare e a chi rivolgersi nel caso in cui si venisse a conoscenza di un abuso? Ecco alcune utili linee guida presentate in occasione del seminario “Contrastare le violenze” organizzato dal servizio Mobbing e Stalking UIL.