Il progetto di prevenzione UCanACT
Sabato 1° marzo 2025, presso una delle sale de Le Serre Dei Giardini Margherita di Bologna, si terrà l’incontro conclusivo del Progetto #UcanAct per la prevenzione Oncologica.
L’evento, oltre a presentare i risultati conclusivi del progetto, sarà un’occasione importante di incontro per discutere della gestione della rete, del ruolo del Fisioterapista in oncologia e delle prospettive future tra scienza e politica, a supporto e rafforzamento di modelli di prevenzione per le cure oncologiche del territorio bolognese.
L’evento, promosso da AIFI e Ordine Fisioterapisti Bologna Ferrara, ha ricevuto il patrocinio e la collaborazione del Comune di Bologna, delle Associazioni Onconauti, Cittadinanzattiva Emilia Romagna, Loto OdV e dell’#OrdineFarmacistiBologna.

La partecipazione è gratuita, ma è opportuno inviare una mail a esteri@aifi.net o un messaggio WhatsApp al 329-3666291.

Il programma della giornata prevede:

    • ore 09:00 – Saluti istituzionali
    • ore 09:15 – Presentazione del progetto e dei suoi risultati con il Dott. Cannone Michele
    • ore 09:45 – La gestione della rete degli stakeholder con la Dott.ssa Foggetti Anna
    • ore 10:15 – Interventi di Dott.ssa Di Renzo Rossana (Ass. Malati Cronici e Rari, Cittadinanzattiva Emilia-Romagna) e Dott. Giordani Stefano (Onconauti)
    • ore 10:45 – Il ruolo del fisioterapista in oncologia con la Dott.ssa Mastrullo Monica
    • ore 11:15 – Quali possibili strade future per la fisioterapia nel territorio tra scienza e politica con Dott. Turolla Andrea e Dott. Manigrasso Vincenzo
    • ore 12:00 – Aperitivo & Awards

 

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea ha coinvolto tre territori pilota nella prevenzione del cancro: Bologna (Italia), Monaco di Baviera (Germania) e Kilkenny (Irlanda), con la prospettiva di coinvolgere circa 270 cittadini adulti e anziani.

Sono invitati a partecipare persone over 50, sia con malattia che senza.

La metodologia utilizzata ha realizzato un corso di formazione online per fisioterapisti e professionisti sanitari, l’utilizzo di un applicazione UcanACT a disposizione di cittadini adulti e anziani e sedute di l’attività fisica nei parchi pubblici.

E’ stata effettuata una raccolta dati necessari allo studio di ricerca i cui risultati saranno presentati nel corso del convegno.

Cittadinanzattiva Emilia Romagna è stata una degli enti che ha patrocinato l’iniziativa.

scarica la locandina UcanACT1


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva