Strumenti, strategie, esperienze a confronto
Il prossimo 28 febbraio allo Starhotels Excelsior a Bologna, Cittadinanzattiva Emilia Romagna contribuirà alla riflessione portando le  esperienze delle persone che ha seguito nelle diverse azioni di indirizzo e tutela.
Il Lean Management (LM) e il Value Based Management (VBM) rappresentano due approcci sinergici che possono affrontare efficacemente le attuali sfide del sistema sanitario, specialmente nel contesto post-Covid-19. Entrambi i paradigmi sono mirati alla creazione di valore, ma si concentrano su aspetti diversi della gestione sanitaria.
Lean Management
Il LM si focalizza sull’ottimizzazione dei processi interni all’organizzazione. Attraverso l’analisi e la revisione dei processi, mira a ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza operativa e aumentare la qualità dell’assistenza. Le sue caratteristche principali includono: Miglioramento continuo, Coinvolgimento del personale, Focalizzazione sul valore per il paziente.
Value Based Management
Dall’altro lato, il VBM si propone di ristrutturare il sistema sanitario attorno all’idea che il valore per il paziente deve guidare le politiche e le pratiche. Le sue componenti principali comprendono: Focalizzazione sui risultati clinici, Integrazione e cooperazione tra fornitori, Supporto informatico
Sinergia e implementazione
La sinergia tra LM e VBM è cruciale per affrontare le sfide sistemiche del settore sanitario. Mentre il LM offre gli strumenti e le metodologie per migliorare i processi interni, il VBM fornisce una visione strategica più ampia che considera l’intero ecosistema sanitario. Per un’implementazione efficace del VBM, è necessario che le organizzazioni sanitarie adottino i principi Lean per:
Migliorare l’efficienza: Strumenti Lean possono aiutare a ottimizzare i processi e a ridurre i costi.
Sostenere la medicina basata sul valore: Adottare un approccio orientato agli outcome richiede che le organizzazioni siano agili e capaci di rispondere rapidamente ai cambiamenti. In sintesi, l’adozione di LM e VBM nelle aziende sanitarie non solo risponde alle attuali sfide, ma crea un framework per un miglioramento sostenibile delle pratche assistenziali. Investire in questi approcci non solo migliora i risultati per i pazienti, ma promuove anche un ambiente di lavoro più collaborativo e impegnato, essenziale per il futuro della sanità.

 

PROGETTO in 2 FASI

1° fase 2025 – Una giornata di avvicinamento al tema e presentazione di case study In un momento in cui la condivisione della conoscenza risulta strategica per la definizione delle azioni del sistema sanitario. Si ritiene utile avviare un confronto con comunità scientifica, policy maker, manager e professionisti del settore sanitario portando esperienze già avviate con tale metodologia.
2° fase 2025/26 – Una giornata di presentazione di uno o più case study. Promuovere e sostenere una o più esperienze in regione ER e monitorarne gli sviluppi in termini di efficientamento dei processi o ricadute legate agli esiti di valore per il paziente accompagnando nell’anno le Aziende Sanitarie che si candidano attraverso il supporto di consulenti esperti.

 

PROGRAMMA
10.00 Iscrizioni
10.15 I SESSIONE – La metodologia Lean e Value Based Healthcare in sanità
Introduzione ai temi della giornata e moderazione Gabriele Arcidiacono
10.30 Gabriele Arcidiacono Lean e Value Based Healthcare per la creazione di valore nelle aziende sanitarie
11.00 Silvia Briani Lean management: una politica di lungo periodo nella strategia dell’azienda
11.20 Valerio Alberti L’evoluzione in sanità: come creare valore nell’azienda sanitaria
11.40 Paola Bardasi Necessità di nuovi paradigmi per il miglioramento dei processi organizzativi inter-aziendali
Discussione
14.00 II SESSIONE – Come passare dalla teoria all’applicazione pratica: esperienze a confronto Case Study in Emilia Romagna
Caterina Bianciardi, Maurizio Pocaforza, Antonia Magnani
15.00 Tavola Rotonda – Come e perchè diffondere l’approccio Lean Management in sanità: dalla logistica del farmaco, alle liste d’attesa per l’efficientamento dei processi e la qualità della vita
Conduce Gabriele Arcidiacono
Partecipano: Anna Baldini, Paola Bardasi, Alessandro Bartoloni, Consuelo Basili, Donatina Cilla, Anna Marra
16.00 Conclusioni

 

scarica la brochure Lean Healthcare


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva