Visita i nostri siti satellite
I nostri siti satelliteBuone Pratiche Sociali - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaSportelli - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaMobilità  Sostenibile - Cittadinanzattiva Emilia-Romagna
I nostri siti satelliteBuone Pratiche Sociali - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaSportelli - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaMobilità  Sostenibile - Cittadinanzattiva Emilia-Romagna
Home CrAMCR Pagina 11

CrAMCR

Articoli relativi al Coordinamento regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari dell’Emilia Romagna

cause e studi malattie cronico-degenerative

Malattie cronico-degenerative, quali cause? Studi e ipotesi di intervento

L’aumento progressivo della sopravvivenza media e della speranza di vita nelle popolazioni dei paesi industrializzati ha comportato anche un aumento nella prevalenza e nella...
partecipazione civica in sanità

Partecipazione civica in sanità: Cittadinanzattiva a disposizione delle Istituzioni

Partecipazione civica in sanità: da Cittadinanzattiva una Matrice a disposizione delle istituzioni per pratiche partecipative di qualità. Partendo dall'individuazione dei rischi e delle opportune azioni...
sanità partecipata

La sanità è migliore se partecipata

Il 16 aprile 2019 nella sede di Cittadinanzattiva di Bologna si è tenuta la riunione del Coordinamento regionale delle Associazioni dei Malati Cronici per...

Legge 104, permessi e congedi retribuiti: a chi spettano e come richiederli

La legge 104 è un importante istituto che favorisce l'inserimento lavorativo e l’autonomia delle persone disabili, anche attraverso alcune agevolazioni: scopriamo che cosa sono i permessi e i congedi retribuiti
colesterolo

Ridurre rischi cardiovascolari: il controllo dei livelli di colesterolo nel sangue

La prevenzione delle malattie cardiovascolari attraverso la riduzione dei fattori di rischio classici: il caso del colesterolo. A cura del Prof. Federico Licastro Professore dell'Alma Mater,...
Prevenzione malattie cardiovascolari: nuova carta

Malattie cardiovascolari e prevenzione: in arrivo una nuova carta del rischio

Le malattie cardiovascolari (ictus, infarto...) rappresentano la principale causa di morte nelle popolazioni europee, ma oggi grazie a una nuova carta del rischio e alle conoscenze in campo genetico è possibile fare prevenzione: ne parliamo con il Prof. Federico Licastro del Dipartimento di Patologia dell'Università di Bologna
ipercolesterolemia PCSK9

Farmaci inibitori di PCSK9: le modalità di accesso in Emilia Romagna

Inquadramento generale e normativa L’ipercolesterolemia è uno dei principali fattori di rischio per coronaropatia e patologie cerebrovascolari. Da circa due anni il ventaglio delle opzioni terapeutiche...

Prendersi cura della Cronicità: Secondo Rapporto regionale sulle politiche della cronicità in Emilia Romagna

All'interno di Exposanità, Sabato 21 aprile 2018, presso la sala MELODIA, dalle 9.30 alle 13.00, Cittadinanzattiva Emilia Romagna, presenterà ufficialmente i dati del Secondo...
Cittadinanzattiva a ExpoSanità 2018

ExpoSanità 2018 e Cittadinanzattiva: gli eventi da non perdere

Cittadinanzattiva approda ad ExpoSanità 2018 per mettere a disposizione della cittadinanza conoscenze e competenze nel campo della salute. In occasione della grande rassegna, è in programma un convegno e l'apertura di un ambulatorio andrologico
Invecchiamento e prevenzione risponde prof. Licastro

Invecchiamento cerebrale e prevenzione, risponde il prof. Federico Licastro

Il prof. Federico Licastro, immunologo e già docente all'Università di Bologna, è pronto a rispondere ai dubbi dei lettori su invecchiamento cerebrale e prevenzione. Perché oggi, grazie alla diagnosi precoce e alla cura, invecchiare bene è possibile!