Visita i nostri siti satellite
I nostri siti satelliteBuone Pratiche Sociali - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaSportelli - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaMobilità  Sostenibile - Cittadinanzattiva Emilia-Romagna
I nostri siti satelliteBuone Pratiche Sociali - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaSportelli - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaMobilità  Sostenibile - Cittadinanzattiva Emilia-Romagna

Perchè il decreto Gelli è incostituzionale

Articolo scritto da: Avv. Elena Menetti* Merita una breve riflessione il testo del Disegno di Legge cd. Gelli in materia di responsabilità professionale nel settore...

3. Riflessioni pandemiche

di Federico Licastro Quando a febbraio 2020 l’Italia comincia a soffrire per l’inizio dell’epidemia provocata dal Covid 19, il resto dell’Unione Europea sembra come colpita...

PARTECIPA AL MONITORAGGIO CIVICO DI CITTADINANZATTIVA-TDM DEI SERVIZI EROGATI SUL TERRITORIO

Ha preso il via il monitoraggio civico dei servizi erogati sul territorio promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, “Monitoraggio dei Servizi sul...

4. Riflessioni pandemiche

di Federico Licastro Eccoci di nuovo a riflettere sulla situazione che stiamo condividendo da oltre un mese. Il numero di positivi al virus è salito costantemente...
Federalismo in sanità indagine Cittadinanzattiva

Federalismo in sanità, l’Osservatorio civico di Cittadinanzattiva e TDM

L'Osservatorio annuale sul federalismo in sanità, curato da Cittadinanzattiva e dal Tribunale per i diritti del malato, torna ad accendere il "focus" sulle varie differenze regionali in tema di salute e diritti

2. Riflessioni pandemiche

di Federico Licastro Fine gennaio 2020. In Italia giungono gli echi di ciò che sta succedendo in Cina.  Ascoltiamo stupiti le notizie che riportano numeri...

“Inclusoio: elemento di contesto sulle disuguaglianze in sanità” la prefazione di Sabrina Nardi al...

  Tra tagli ai servizi, eccessiva burocrazia e difficoltà nel conciliare la patologia con il proprio lavoro, la vita dei malati è tutta una arte...
carenza vaccini antitetanica la risposta di AIFA

Carenza vaccini antitetanici, la risposta dell’Agenzia Italiana del Farmaco

A seguito delle numerose segnalazioni in merito alla carenza di vaccini antitetanici, Cittadinanzattiva ha provveduto a scrivere all'Agenzia Italiana del Farmaco per segnalare il grave disservizio: ecco la risposta di AIFA

Indagine civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare

Cittadinanzattiva attraverso le reti del Tribunale per i diritti del malato e del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici(CnAMC) promuove una indagine civica...

IN EMILIA ROMAGNA, SCADE IL PROSSIMO 1 MARZO IL TERMINE PER PRESENTARE LE RICHIESTE...

Entro il prossimo 1 marzo è possibile presentare nel Comune in cui è ubicato l’immobile la richiesta di contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche...