Anche in Emilia Romagna l’intramoenia spesso è una scelta obbligata per i cittadini. Il...
Per il segretario regionale di Cittadinanzattiva Emilia Romagna, Franco Sisto Malagrinò, “anche in Emilia Romagna l’intramoenia diventa una scelta obbligata se non si vuole...
Lean Healthcare & Value Based Management in sanità: un approccio sinergico
Strumenti, strategie, esperienze a confronto
Il prossimo 28 febbraio allo Starhotels Excelsior a Bologna, Cittadinanzattiva Emilia Romagna contribuirà alla riflessione portando le esperienze delle persone...
Cittadinanzattiva: presentata la Carta della qualità e della sicurezza
Dalla trasparenza, alla formazione dei professionisti, all’empowerment dei cittadini, cosa le strutture sanitarie devono assicurare per prevenire le infezioni ospedaliere.
Le azioni poste in essere...
Dottore, ma è vero che…? Un sito contro le bufale sulla salute
E' da poco online il sito promosso dall'AUSL di Bologna "Dottore, ma è vero che...?", contro le bufale e per una corretta comunicazione in ambito sanitario. Il motto? Comunicare bene la salute fa bene...alla salute!
1° marzo presso “Le Serre” dei Giardini Margherita verranno presentati i risultati del progetto...
Il progetto di prevenzione UCanACT Sabato 1° marzo 2025, presso una delle sale de Le Serre Dei Giardini Margherita di Bologna, si terrà l'incontro conclusivo...
Dove posso pagare il ticket?
Per ricevere prestazioni sanitarie col Servizio Sanitario Nazionale, il pagamento del ticket puoi effettuarlo: presso un punto CUP agli operatori o presso i riscuotitori automatici....
Partecipa al 5° Rapporto annuale sulla Farmacia
Partecipa alla nostra indagine, compila il questionario al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeY4Rv35d_xfis5RTLTLkE7M_iYLzR-KzFG13pVmn4QZmJGGQ/viewform L’edizione 2022 del Rapporto approfondisce il ruolo della farmacia in una dimensione strutturale di servizi di...
PARTECIPA AL MONITORAGGIO CIVICO DI CITTADINANZATTIVA-TDM DEI SERVIZI EROGATI SUL TERRITORIO
Ha preso il via il monitoraggio civico dei servizi erogati sul territorio promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato, “Monitoraggio dei Servizi sul...
Dal 1 luglio in Emilia Romagna i buoni per celiaci diventano elettronici
Buoni spesa celiachia: da cartacei ad elettronici dal 1 luglio! Un risparmio di tempo per le persone e di denaro per l'amministrazione pubblica!
Fino ad...
Piano nazionale della cronicità, numeri e obiettivi su cui riflettere
Accelerare i tempi di attuazione in tutti i territori, garantire il protagonismo delle associazioni civiche, usare i 21 milioni di euro stanziati per informatizzare il Servizio Sanitario Nazionale: ecco alcuni degli obiettivi per velocizzare l'attuazione del Piano Nazionale della Cronicità