Decreto 23 novembre 2012 del Ministero della Salute
"Definizione del periodo minimo di validita' dell'attestato di esenzione dalla partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie, rilasciato ai sensi del decreto 28 maggio 1999,...
LA NUOVA CARTA DELLA QUALITA’ DELLA FARMACIA
Dopo venti anni dalla Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato e Federfarma hanno realizzato la nuova Carta della qualità della farmacia, con l’obiettivo di rinnovare...
Cittadinazattiva E-R segnala un caso di disservizio al Pronto Soccorso del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
Bologna- Quello segnalato alla Direzione sanitaria del Policlinico Sant’Orsola Malpighi è solo uno tra i numerosi casi che vengono segnalati alla nostra sede in...
I FARMACI DI NUOVA GENERAZIONE
Determina AIFA 18 maggio 2015; pubblicata nella G.U. serie generale n. 118 del 23 maggio 2015 (Regime di rimborsabilita' e prezzo del medicinale per...
Cosa vuol dire essere malato cronico?
Martedì 28 Settembre 2010Accesso ai farmaci, diagnosi tardive e mancata assistenza territoriale sono solo alcuni dei problemi che un malato cronico deve affrontare: è...
Il primo nemico dei virus influenzali? L’igiene
Cittadinanzattiva su influenza A: due scuole su tre prive di sapone ed asciugamani. Diffondere norme per una corretta igiene a studenti, insegnanti e famiglieDotare...
ACCESSO ALLE CURE: IL RACCONTO ATTRAVERSO I DATI RACCOLTI NEI PUNTI DI ASCOLTO
I dati, espressi in percentuale, raccontano che i cittadini che si sono rivolti ai nostri punti di ascolto lamentando difficoltà di accesso rapido alle...
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su sciopero medici 22 luglio: consigli ai cittadini...
Circa 500mila visite specialistiche e 30mila interventi programmati potrebbero saltare a causa dello sciopero dei dirigenti sanitari del 22 luglio. Per questo il Tribunale...
Audizione di Cittadinanzattiva in Commissione Parlamentare per la Semplificazione sul SSN
Nei giorni scorsi Cittadinanzattiva è stata audita in Commissione Parlamentare per portare proposte e idee sulla Semplificazione del SSN.
Il contributo può essere riassunto in...
L’assistenza farmaceutica: equità, accesso e partecipazione dei cittadini
22 maggio Costi privati, burocrazia, tempi di accesso troppo lunghi in particolare per le terapie innovative, difformità tra territori e scarso coinvolgimento delle associazioni nelle scelte che li riguardano sono state, le questioni emerse più rilevanti, che rendono ancora oggi un percorso ad ostacoli, accedere ai farmaci accedere ai farmaci.