Visita i nostri siti satellite
I nostri siti satelliteBuone Pratiche Sociali - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaSportelli - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaMobilità  Sostenibile - Cittadinanzattiva Emilia-Romagna
I nostri siti satelliteBuone Pratiche Sociali - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaSportelli - Cittadinanzattiva Emilia-RomagnaMobilità  Sostenibile - Cittadinanzattiva Emilia-Romagna
Home CrAMCR Pagina 4

CrAMCR

Articoli relativi al Coordinamento regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari dell’Emilia Romagna

Fibromialgia, “Albo signanda lapillo dies”

 A cura di Gianna Taverna - CFU ITALIA - O.D.V. Per noi persone fibromialgiche una giornata senza dolore è rara "Albo signanda lapillo dies”, così...

L’armatura invisibile, un convegno a Ravenna sulla Fibromialgia

Il 5 Ottobre 2023, alle ore 14:30, presso la Sala Vanna Vanni - CMP - Ravenna CFU-Italia odv e Cittadinanzattiva Lugo/Ravenna intendono porre l'attenzione su...

L’Alzheimer, ci ruba i ricordi

a cura di Rossana Di Renzo Ricordare, "riportato al cuore" Ricordare, dal latino record, nel suo significato letterale ciò che viene “riportato al cuore” sono i...

UNA NUOVA ALLEANZA TRA OFI BOFE E CITTADINI PER NUOVE PROSPETTIVE DI SALUTE

Il 19 luglio si è tenuto a Bologna un primo incontro ufficiale tra Ofi Bologna Ferrara e Cittadinanzattiva Emilia-Romagna a cui hanno partecipato il...

Mi chiamo Armando Faggioli, detto fagiolino per via della mia altezza

a cura di Fabrizia Faggioli, consigliera ARAD e famigliare di persona con demenza   Nato in un tempo difficile Ero nato a Monzuno il 04/03/1923 non da...

Non ho mai dimenticato la tua voce, nonna Bruna

A cura di Ilenia Quartini, psicologa Bruna detta Lena C'era una volta una donna radiosa e gentile di nome Bruna detta Lena viveva in un paesino...

Nonna Maria, detta Italia

A cura di Marco Sinoppi, consigliere ARAD e familiare di persona con demenza Nonna Maria   Mia nonna si chiamava Maria, ma tutte le sue amiche la...

ARAD, una biblioteca vivente per narrare i caregiver e le persone con demenza

A cura di Valeria Ribani, vice-presidente ARAD Bologna   Perchè narrare Possiamo definire la narrazione come una pratica sociale che ha caratteristiche educative capaci di rispondere a...

Comunità di pratica: la nuova energia per la salute – parte quinta

a cura di Pasquale Falasca, Epidemiologo e Consulente Ministero della Salute   Dalla teoria sociale dell'apprendimento all’Intelligenza Artificiale Le nostre istituzioni, nella misura in cui affrontano esplicitamente...

Comunità di pratica: la nuova energia per la salute – parte quarta

a cura di Pasquale Falasca, Epidemiologo e consulente del Ministero della Salute   Alcune delle esperienze di Comunità di Pratica in Italia In Italia l’esperienza della Comunità...