22 novembre: Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole
Il 22 novembre si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole per ricordare le vittime dell’insicurezza di molti edifici scolastici ma, soprattutto, per...
Indagine di Cittadinanzattiva sulle mense scolastiche
Comunicato stampa ...
Covid-19: adolescenti resilienti
Gli adolescenti raccontano l'esperienza post lockdown L'esperienza del lockdown è stata pesante, ma non insopportabile e il primo desiderio, una volta riacquistata la 'libertà', è...
LA SCUOLA RIPARTE. COME?
La scuola riparte. Come?
L'indagine civica nasce dall'esigenza di raccogliere dati sulla ripresa effettiva delle scuole finalizzata ad avere uno spaccato della situazione al livello nazionale,...
22 NOVEMBRE: XIII GIORNATA NAZIONALE DELLA SICUREZZA NELLE SCUOLE
Il 22 novembre sarà la Giornata nazionale della sicurezza nelle scuole! Con il decreto "la buona scuola", il 22 novembre di ogni anno sarà la...
Un ebook per spiegare il coronavirus ai bambini
Come spiegare ai più piccoli cosa è un virus, cosa è il coronavirus e perché dobbiamo restare a casa?Se diffondere una comunicazione corretta, autorevole...
IFTS – istruzione e formazione tecnica superiore
Gli IFTS, ideati e realizzati in collaborazione tra istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e aziende, hanno l'obiettivo di...
Contributo centri estivi 2019, in Emilia-Romagna un aiuto alle famiglie
Torna anche nel 2019 il contributo economico che la Regione Emilia-Romagna offre alle famiglie perché bambini e ragazzi possano frequentare i centri estivi: ecco tutte le informazioni utili
Impararesicuri, l’indagine di Cittadinanzattiva sulle scuole
Cittadinanzattiva ha lanciato l'indagine Impararesicuri sulla conoscenza dei docenti e presidi in merito alle condizioni in cui versano gli edifici scolastici
Abbandono scolastico in Italia, dati e cause su cui riflettere
L'abbandono scolastico precoce è un fenomeno che colpisce i giovani che lasciano gli studi dopo aver conseguito la licenza media: un fallimento formativo che necessita di essere indagato e approfondito