Il primo nemico dei virus influenzali? L’igiene
Cittadinanzattiva su influenza A: due scuole su tre prive di sapone ed asciugamani. Diffondere norme per una corretta igiene a studenti, insegnanti e famiglieDotare...
Criteri di accesso
L’AIFA ha stabilito criteri di eleggibilità, ovvero un processo di modulazione di accesso alle nuove terapie ai fini della rimborsabilità del farmaco dal SSN, prevedendo...
Cosa vuol dire essere malato cronico?
Martedì 28 Settembre 2010Accesso ai farmaci, diagnosi tardive e mancata assistenza territoriale sono solo alcuni dei problemi che un malato cronico deve affrontare: è...
Nuova Legge di Bilancio 2020 – Novità interessanti per i cittadini
Detrazioni fiscali, Bonus, Farmacie al servizio della cronicità
Segnaliamo alcune novità nella nuova Legge di Bilancio approvata nel dicembre 2019 che hanno rilevanza in ambito...
Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato su sciopero medici 22 luglio: consigli ai cittadini...
Circa 500mila visite specialistiche e 30mila interventi programmati potrebbero saltare a causa dello sciopero dei dirigenti sanitari del 22 luglio. Per questo il Tribunale...
Prestazioni dei CUP
E' utile ricordare che i Centri Unici di prenotazione (CUP), oltre a fornire: prenotazioni, disdette, cambi prenotazione delle visite mediche e degli esami di laboratorio...
ACCESSO ALLE CURE: IL RACCONTO ATTRAVERSO I DATI RACCOLTI NEI PUNTI DI ASCOLTO
I dati, espressi in percentuale, raccontano che i cittadini che si sono rivolti ai nostri punti di ascolto lamentando difficoltà di accesso rapido alle...
L’assistenza farmaceutica: equità, accesso e partecipazione dei cittadini
22 maggio Costi privati, burocrazia, tempi di accesso troppo lunghi in particolare per le terapie innovative, difformità tra territori e scarso coinvolgimento delle associazioni nelle scelte che li riguardano sono state, le questioni emerse più rilevanti, che rendono ancora oggi un percorso ad ostacoli, accedere ai farmaci accedere ai farmaci.
IX Rapporto sulle politiche della cronicità di Cittadinanzattiva
Roma, 11 marzo 2010
Comunicato stampa Presentato il IX Rapporto sulle politiche della cronicità di Cittadinanzattiva: meno diritti, meno assistenza e crescono i costi privati per...
VACCINAZIONI
In Italia sono obbligatorie per tutti i nuovi nati le vaccinazioni contro difterite, tetano, poliomielite, epatite virale B. Tutte le altre sono facoltative, benché fortemente...