Mercoledì 15 maggio parte la campagna “@scATTIdicura” che potrete seguire attraverso il canale Instagram.

Anche quest’anno prende l’avvio la campagna “La cura non è un affare di famiglia”, che Cittadinanzattiva Emilia-Romagna, in collaborazione con il Coordinamento regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari-CrAMCR, promuove ogni anno nel mese di maggio, il “caregiver month“.

Associazioni, professionistə, cittadinə hanno narrato le attività, i gesti e i luoghi della cura attraverso un diverso strumento di comunicazione, la fotografia, che offre un punto di vista inedito e nuovo rispetto ai contesti in cui la cura si esplica.

Quasi un centinaio le fotografie inviate, in bianco e nero e a colori, tutte accolte non tanto per la tecnica di esecuzione quanto per i messaggi che propongono narrando una quotidianità caratterizzata da pratiche di cura, gesti, relazioni, socialità e creatività.

Le foto ci ricordano però che la cura è fatica, preoccupazione ma anche coraggio e gioia.

Il gruppo di espertə, composto da professionistə di più provenienze culturali (comunicazione, antropologia, psicologia, sociologia…..) e quindi portatorə di sguardi diversi hanno condiviso una metodologia di lavoro e assemblato le foto dando origine a un racconto corale che sarà raccolto in un book.

Con le foto, organizzate in sequenze, sono stati realizzati strumenti da trasmettere sui social più diffusi.

Vi invitiamo a seguirci per conoscere le pratiche di cura quotidiane che le foto protagoniste della campagna raccontano.

Partecipate tuttə inviandoci esperienze, riflessioni, emozioni, parole, che andranno ad arricchire ulteriormente gli “scatti” contribuendo così a costruire un’idea condivisa di cura che non può e non deve essere “un affare di famiglia.

Insieme, come sempre, si crea “valore aggiunto” ma soprattutto solidarietà e vicinanza a chi sta lottando per ottenere una legge per essere riconosciutə.

E costruire è bellissimo
Il gioco più bello
Cominciamo…

poesia di Ezio Bosso “Io li conosco i domani che non arrivano mai

 

 

 

La Campagna è promossa con il PATROCINIO:

Regione Emilia Romagna

Dipartimento delle Arti – Università di Bologna

Società Italiana Medicina Narrativa – SIMEN

AUSL città di Bologna

Ordine Interprovinciale della Professione sanitaria di Fisioterapista di Bologna e Ferrara

Ordine Professioni Infermieristiche della provincia di Bologna

Ordine Assistenti Sociali EmiliaRomagna

Ordine dei Farmacisti di Bologna

Associazione Infermieri di Famiglia e di Comunità-AIFeC

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Parma

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Modena

Libro Azzurro

Primary health care (PHC)

Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti-FADOI.

 

Per approfondire

Campagna Caregiver 2024: https://www.cittadinanzattiva-er.it/campagna-caregiver-2024-scattidicura-per-ricordare-raccontare-e-reagire-insieme/

Regolamento Campagna 2024: https://www.cittadinanzattiva-er.it/15871-2/

La cura non è un affare di famiglia: https://www.cittadinanzattiva-er.it/category/caregiver/la-cura-non-e-un-affare-di-famiglia/

E se i caregiver non ci fossero davvero: https://www.cittadinanzattiva-er.it/e-se-i-caregiver-non-ci-fossero-davvero/

Caregiver, vale sempre la pena di lottare per un diritto: https://www.cittadinanzattiva-er.it/caregiver-vale-sempre-la-pena-di-lottare-per-un-diritto/

HO DIRITTO A…: https://www.cittadinanzattiva-er.it/ho-diritto-a/

Caregiver: https://www.cittadinanzattiva-er.it/category/caregiver/

Caregiver Regione Emilia Romagna: https://caregiver.regione.emilia-romagna.it/

 


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva