Quante volte avreste voluto rivolgervi al vostro medico per togliervi un dubbio su una terapia o una patologia? Se è vero che le informazioni pubblicate su Internet – spesso parziali, incomplete e prive di fonti scientifiche a supporto – non possono sostituire il parere del medico curante, è altrettanto vero che una corretta comunicazione, anche online, può aumentare la consapevolezza del paziente riducendone la possibilità di imboccare strade che possano rivelarsi dannose per la salute.
Da oggi accorre in vostro aiuto “Dottore, ma è vero che…?“, un portale promosso dalla AUSL di Bologna e messo a punto da FNOMCeO, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, con il duplice scopo di tutelare il diritto alla salute di tutti i pazienti attraverso una buona comunicazione e vigilare sulla professione medica, difendendone la dignità e proteggendola dagli abusi. Questa sezione del sito ha lo scopo di aiutare il cittadino a valutare in modo critico la qualità dell’informazione sanitaria online.
Il sito, costruito sulla base delle evidenze scientifiche giudicate più affidabili per il rigore e l’indipendenza che le hanno prodotte, è in grado di offrire risposte alle domande in tema di salute su un ampio spettro di argomenti, che spazia dai vaccini alle allergie, dalla prevenzione alla medicina alternativa.
Curiosi di saperne di più? Non vi resta che cliccare il vostro quesito in homepage: buona navigazione e…buona scoperta! Unica avvertenza: ricordatevi sempre di consultare il vostro medico curante prima di prendere decisioni basate su informazioni recuperate in rete.
In apertura: foto tratta da Pixabay.com, @geralt