La Settimana nazionale del Pronto Soccorso 2015, che si è tenuta dal 16 al 24 maggio in molte città italiane, presentata dal Simeu, Società italiana di medicina di emergenza-urgenza e dal Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, l’11 maggio a Roma, è l’occasione per lanciare il monitoraggio del Pronto Soccorso Simeu-Tribunale per i diritti del malato.
Il monitoraggio è partito lunedì 18 maggio nell’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata di Roma, con la distribuzione ai pazienti e ai loro familiari di una scheda condivisa dalle due associazioni e il contemporaneo rilevamento dei dati tecnici e organizzativi sull’attività dei PS da parte della Società scientifica. La somministrazione del questionario proseguirà nelle strutture di tutta italia fino al prossimo settembre.
Anche in Emilia Romagna Stiamo mettendo in moto la macchina organizzativa di Cittadinanzattiva per dare seguito all’accordo con il Simeu.
La manifestazione rinsalderà la collaborazione con la Società Italiana dei Medici Emergenza-Urgenza del pronto soccorso ed ha lo scopo di creare occasioni di incontro fra medici e cittadini durante i quali il personale medico uscirà dagli ospedali per incontrare i cittadini e ricercare insieme un miglioramento del servizio offerto.
Per questi obiettivi tra giugno e settembre 2015 la rete del Tribunale per i Diritti del malato e Simeu realizzeranno insieme, su tutto il territorio nazionale, un monitoraggio civico sui pronto soccorso. Ciò al fine di rilevare criticità, punti di forza e buone pratiche presenti nei pronto soccorso ed offrire un contributo agli interlocutori politici ed istituzionali nazionali e regionali.