#BuonePraticheSociali a Bologna: cittadini attivi protagonisti del cambiamento della città, per una migliore qualità della vita!

prova per #lepillole

#straordinariamentenormali          #lepilloledicittadinanzattiva


Giovedì 4 aprile 
ci sarà il primo dei 5 incontri aperti a tutta la cittadinanza:
Dalla crisi dei valori civici alla cittadinanza attiva per la qualità della vita“.

Presentazione dei seminari e introduzione al tema
Anna Baldini, Segretario di Cittadinanzattiva Emilia Romagna
Walther Orsi, Sociologo e volontario di Cittadinanzattiva Emilia Romagna
Il ruolo delle istituzioni
Donato Di Memmo, Responsabile Ufficio Terzo settore e cittadinanza attiva, Comune di Bologna
Le Buone pratiche sociali dei cittadini
Claudio Casetti (Cura di alcune vie del Quartiere S. Stefano)
Morena Ceneri (Riqualificazione di Via Falegnami)
Costanza Gagliano (Kit compleanno)
Nino Iorfino (Video Bacheca Via del Pratello)

Vi aspettiamo alle 17 nella sede di Cittadinanzattiva, in via Castiglione 24, per focalizzare l’attenzione su alcune problematiche individuali e sociali emergenti oggi e per individuare nuove modalità interpretative e nuove strategie di intervento.

 

→ Per motivi organizzativi, si prega di comunicare preventivamente la propria partecipazione al seguente indirizzo: walther.orsi@gmail.com
Scarica il programma di tutti i seminari
Scarica il report della ricerca

buone pratiche sociali

#staytuned  https://buonepratichesociali.cittadinanzattiva-er.it/

 

video bacheca in via del PratelloDopo la proposta presentata al Comune dal gruppo di cittadini già impegnato nell’animazione della social street di via del Pratello, si è avviato un progetto sperimentale nei locali adibiti a bagni pubblici: una video-bacheca con informazioni di pubblica utilità.

Buone Pratiche Sociali: una video bacheca informativa per via del Pratello

riqualificazione Via de' FalegnamiTantissimi sono i modi per migliorare l’accoglienza e la bellezza di una strada della città.
Un’esperienza particolarmente significativa è quella realizzata da negozianti e cittadini per la riqualificazione di Via de’ Falegnami a Bologna.

Buone Pratiche Sociali: riqualificazione Via de’ Falegnami

un kit di compleanno itineranteUn gruppo di mamme di Bologna ha avuto una idea geniale ed innovativa per dare un valore speciale ai compleanni dei loro figli: un kit-compleanno itinerante.
La realizzazione di feste coinvolge la cittadinanza attiva e stimola il rispetto dello spazio comune.

 

Buone Pratiche Sociali: un kit di compleanno itinerante

cura di alcune strade del quartiere Santo StefanoPer curare una strada bisognagarantire continuità nel mantenimento della pulizia e valorizzare luoghi ed eventi di aggregazione.
E’ il caso di un gruppo di cittadini che ha deciso di riqualificare alcune zone del quartiere Santo Stefano.


Buone Pratiche Sociali: cura di alcune strade del quartiere Santo Stefano

 


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva