In Emilia Romagna continua la campagna per invitare la popolazione a vaccinarsi contro il Covid: oltre alla dose “booster”, via alla vaccinazione dei bambini dai 5 agli 11 anni.

Secondo il portale regionale dedicato alla vaccinazione anti covid, attualmente in Emilia Romagna sono state vaccinate più di 9 milioni di persone, residenti e non. 

→ Leggi “I dati sulle vaccinazioni effettuate in Emilia-Romagna aggiornati in tempo reale”

È importante consultare il sito regionale per scoprire le modalità di prenotazione, per fasce d’età e per numero di dose (I, II o “booster”) prenotabile, ma anche per leggere le comunicazioni riguardanti gli hub e i punti vaccinali degli open-day che vengono man mano effettuati.

Ieri, ad esempio, tutti i giovani dai 5 anni (compiuti) ai 19 potevano recarsi presso uno dei punti elencati (per provincia, da Piacenza a Rimini) per accedere alla vaccinazione senza prenotazione, secondo le modalità organizzative di ciascuna AUSL, reperibili sui siti aziendali. I giovani minorenni, in questi casi, devono presentarsi con un genitore o con chi ne fa le veci.

→ Leggi “Perchè è importante vaccinare i bambini contro il Covid-19?” e “Vaccinazione bambini/e dai 5 anni (compiuti) agli 11 anni”

Terza dose o “booster”

Dal 5 gennaio chi ha completato il ciclo vaccinale (ossia le prime due dosi) da almeno 4 mesi, ed ha più di 19 anni, può prenotare la terza dose. Nello specifico, la dose “booster” è per chi:

  • lavora in strutture (residenziali o semiresidenziali) sociosanitarie e socioassistenziali,
  • rientra nella categoria 1 come soggetto ad alta fragilità,
  • è stato vaccinato con un’unica dose di vaccino Janssen (senza vincolo di età):
    • in tal caso, possono ricevere una dose di richiamo intera di Pfizer/BioNTech oppure mezza dose di Moderna.

Da sabato 8 gennaio è possibile prenotare (per i genitori o i tutori) la terza dose anche per i giovanissimi, dai 12 anni in su (che abbiano ricevuto la II dose da almeno 4 mesi). I giovani tra i 12 e i 15 anni che rientrano nelle categorie di elevata fragilità (categoria 1) potranno ricevere come dose “booster” solo Pfizer/BioNTech. Le somministrazioni sono iniziate lo scorso 10 gennaio.

→ Leggi “Vaccino anti Covid 19 per i giovanissimi: è sicuro?”

Un caso ancora più specifico riguarda la dose addizionale, che è destinata alle persone trapiantate e immunocompromesse: queste persone saranno contattate direttamente dalle AUSL di riferimento.

Dal 5 gennaio, fino al 15 giugno 2022, il Governo ha sancito l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno più di 50 anni, anche disoccupati. Coloro i quali possiedono un’occupazione, invece, dal 15 febbraio dovranno esibire Super Green Pass per accedere al luogo di lavoro.

→ Leggi “Super Green Pass e Green Pass Base: quali sono le differenze?

Le AUSL della Regione Emilia Romagna

Cliccando sull’Azienda USL di riferimento, raggiungerete il sito con le informazioni necessarie per accedere alla dose di richiamo:

 


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva