Bologna, venerdì 7 marzo 2014

Si è tenuta a Bologna il 7 marzo scorso, presso il Centro Sociale “Casa del Gufo”, in via Longo 12, dalle ore 14,00 alle ore 16,00, un incontro tra i legali appartenenti alla Rete Giustizia per i Diritti di Cittadinanzattiva Emilia Romagna.

Durante la riunione sono stati presentati il Patto per la Tutela e la Carta dei Servizi per la Tutela legale, cui hanno aderito gli avvocati, i medici legali, nonché gli altri professionisti di Cittadinanzattiva che, attraverso la sottoscrizione, si sono impegnati a sostenere la tutela giudiziale e stragiudiziale offerta ai cittadini, così come stabilito nei documenti.

Attraverso la loro sottoscrizione si persegue il raggiungimento di una giustizia più efficiente, più celere, realmente corrispondere ai bisogni dei cittadini e che privilegia il ricorso alle via alternative di risoluzione delle controversie rispetto a quelle giudiziarie.

Il rispetto di questi due documenti contribuisce ad elevare il livello di tutela dei cittadini ed offre trasparenza e rendicontazione dei risultati ottenuti con l’esercizio dell’azione legale e stragiudiziale esercitata tramite Cittadinanzattiva.

Il Patto per la tutela” regola i rapporti tra Cittadinanzattiva ed il professionista e contiene impegni reciproci che consentiranno di organizzare la tutela in maniera efficiente, garantendo la trasparenza e la mappatura delle azioni legali in essere.

L’impegno dei legali di Cittadinanzattiva si completa attraverso il vincolo che gli stessi sottoscrivono con ciascun utente con la sottoscrizione della “Carta dei Servizi”, che riguarda gli impegni che l’avvocato e Cittadinanzattiva assumono nei confronti del cittadino.

La Carta dei servizi deve essere sottoscritta ogni volta che viene affidato un incarico all’avvocato e viene rilasciata sottoscritta al cittadino; la stessa prevede, tra gli altri, l’obbligo di forma scritta dell’incarico professionale.


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva