Tante sono le iniziative, le buone pratiche sociali, che cittadini attivi e istituzioni mettono in campo, in questi giorni di emergenza.
Alcune sono per aiutare le persone più fragili. Altre per attenuare la noia di chi è costretto ad uno stop forzato. Altre ancora semplicemente per proporre un modo diverso di affrontare la quotidianità.
In questo articolo, che sarà in continuo aggiornamento, racconteremo le notizie più significative, riportandone le fonti, perché siamo convinti che esiste sempre un aspetto positivo, anche nelle situazioni più complicate, che ci aiuta a vivere meglio. E divulgarlo fa bene a tutti.

La solidarietà diventa digitale, tanti i servizi per cittadini ed imprese

ricerca relazione medico-paziente e umanizzazione
(foto tratta da Pixabay.com, @geralt)

Si chiama “Solidarietà digitale” ed è una bellissima iniziativa nata per ridurre l’impatto economico e sociale dovuto al Coronavirus. Pensata dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con il supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Solidarietà digitale è una piattaforma che raccoglie al proprio interno numerosi servizi e soluzioni innovative gratuite che vanno incontro ai grandi cambiamenti sociali che stiamo vivendo in questi giorni.

Dall’uso delle piattaforme di smart working ed e-learning alla possibilità di accedere ad abbonamenti gratuiti di riviste digitali, fino ad arrivare ai giga illimitati offerti da alcune compagnie telefoniche: sono tanti i servizi di cui usufruire in questo momento di difficoltà per continuare a lavorare, studiare, formarsi.

Scoprili tutti al seguente link: https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/

Coronavirus, a Bologna attivazione straordinaria del Piano Monitoraggio Anziani In Solitudine (MAIS)

(foto tratta da Pixabay.com, @Jose Antonio Alba)
Martedì 10 marzo è stato attivato a Bologna il Piano di Monitoraggio Anziani in Solitudine (MAIS ), un intervento di assistenza telefonica organizzato con gli stessi criteri utilizzati in occasione delle ondate di calore.
Volontari della Croce Rossa Italiana e Croce Italia, coordinati dal servizio e-Care del Comune e dell’Azienda USL di BOLOGNA stanno facendo telefonate agli anziani soli di Bologna per verificare innanzitutto la situazione di salute della persona, per poi individuare possibili esigenze legate alla necessità di svolgere commissioni, fare la spesa, acquistare farmaci o necessità relazionali.
Fonte: https://ambo.ausl.bologna.it/territorio/citta-di-bologna/slideshow/coronavirus-attivazione-straordinaria-del-piano-mais

 

Coronavirus, a Fidenza i volontari scout portano la spesa a casa agli over 65

consegna spesa anziani scout
(foto tratta da Pixabay.com, @toticap)
A Fidenza un gruppo di 30 scout Agesci ha deciso di aiutare i cittadini over 65 che ne hanno bisogno a fare la spesa per i generi di prima necessità.
Il servizio è gratuito, basta chiamare il centralino del Comune: 0524.517111.
Fonte: https://parma.repubblica.it/cronaca/2020/03/07/news/coronavirus_a_fidenza_i_volontari_scout_portano_la_spesa_a_casa_agli_voer_65-250544993/?refresh_ce

Maranello: sì dei volontari a portare a casa degli over 75 spesa e farmaci

consegna solidale alimenti durante coronavirus
(foto tratta da Pixabay.com, @pasja1000)
L’intento è quello di sollecitare tutti quelli che hanno più di 70 anni a frequentare il meno possibile i luoghi affollati, ma più in generale l’offerta è a tutto campo nelle piccole necessità quotidiane, fuori casa. E sempre contando sulla collaborazione dei volontari selezionati.
Chiunque volesse segnalare un caso meritevole di attenzione o chiedere aiuto in prima persona può contattare il proprio gruppo di controllo di comunità o l’associazione di quartiere, la polizia locale. In alternativa si può prendere contatto direttamente con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune al numero di telefono 0536 240000.
Fonte: https://gazzettadimodena.gelocal.it/modena/cronaca/2020/03/07/news/maranello-si-dei-volontari-a-portare-a-casa-degli-over-75-spesa-e-farmaci-1.38562352

 

LloydsFarmacia, per tutto il mese di marzo, consegnerà a domicilio gratuitamente farmaci e parafarmaci

Consegna gratuita farmaci
(locandina tratta dalla pagina Facebook di LloydsFarmacia)
A Bologna, per tutto il mese di marzo, presso 26 LloydsFarmacia sarà disponibile il servizio di consegna gratuita di farmaci e parafarmaci a domicilio. Il servizio, offre ai cittadini la possibilità di ricevere, direttamente a casa, farmaci e parafarmaci.
Per l’attivazione del servizio, sarà sufficiente chiamare la LloydsFarmacia più vicina o utilizzare l’app Lloyds, procedendo poi con l’ordine o – a cura di Pharmap – il relativo ritiro della ricetta.
Leggi la notizia: https://www.cittadinanzattiva-er.it/lloydsfarmacia-per-tutto-il-mese-di-marzo-consegnera-a-domicilio-gratuitamente-farmaci-e-parafarmaci/

 

Storie al telefono: i precari della cultura affrontano la quarantena leggendo

progetto letterario nato dopo Coronavirus
(foto tratta da Pixabay.com, @MabelAmber)
Da Bologna un canale Telegram @storiealtelefono, dedicato alla lettura. Chiara, trentenne fuorisede che vive a Bologna, precaria della cultura costretta a casa senza stipendio dall’emergenza sanitaria, ha pensato di creare uno spazio virtuale dove condividere storie lette ad alta voce, così da raccogliere le testimonianze di tante persone sparse per tutta Italia. Per fermarsi, raccontarsi e ascoltarsi in tempi di quarantena.“
Basta scaricare Telegram e iscriversi al canale @storiealtelefono. Una volta dentro, si può scegliere di condividere la propria storia  a questo il link. In alternativa si possono semplicemente ascoltare le storie degli altri.
Fonte: http://www.bolognatoday.it/cronaca/storie-telefono-precari-cultura-telegram.html

Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva