a cura di Marilena Vimercati

Grande riconoscimento alle Associazioni dei malati cronici e rari al Festival della partecipazione

Ciitadinanzattiva venerdì 16 ottobre 2020  ha presentato al  Festival della partecipazione il rapporto dal titolo “Isolati ma non soli” che ben esprime la vicinanza che le Associazioni concretamente e in tempo reale hanno dimostrato a coloro che hanno subito il confinamento imposto dal Covid-19 in modo in modo drammatico: i pazienti cronici, rari e i loro caregiver.

Il XVIII rapporto di Cittadinanzattiva “Isolati ma non soli” ha messo sotto i riflettori il ruolo che le associazioni di pazienti affetti da malattie croniche e rare hanno svolto nel lungo e difficile periodo del lockdown.

In molti interventi dei rappresentanti delle Associazioni è richiamata la problematica  dei caregiver e ribadita la necessità del loro  riconoscimento legislativo.

 

Francesca Puglisi, sottosegretario al lavoro interviene all’evento “Isolati ma non soli”

Se il distanziamento fisico che è stato imposto durante il periodo del lockdown non è si è trasformato in distanziamento sociale lo dobbiamo a voi, ai volontari nelle vostre associazioni che hanno aiutato migliaia e migliaia di cittadini a non sentirsi soli” ha esordito nel suo intervento al Festival della partecipazione Francesca Puglisi, sottosegretario al lavoro, riconoscendo così la straordinaria mobilitazione delle Associazioni.

Condivide l’importanza di un intervento che aspettiamo dalla scorsa legislatura in cui, grazie al lavoro della senatrice Bignami, era stato inserito un fondo per i caregiver.

Una buona notizia

Ebbene  proprio oggi  – prosegue la senatrice Francesca Puglisiho partecipato alla Conferenza unificata Stato – Regioni in cui c’è stata la ripartizione del fondo di circa 68 milioni di euro per il triennio 2018/2020 alle regioni; tocca a loro provvedere alla distribuzione delle risorse in base anche ai provvedimenti adottati a livello regionale”

E continua “Occorre tuttavia riprendere, e anche con grande celerità,  il percorso rallentato dall’emergenza per l’approvazione della nuova legge sui caregiver familiari affinché possano averte una tutela previdenziale ma innanzitutto quel riconoscimento che meritano per il grande lavoro che fanno”.

Da sottosegretario al lavoro aveva iniziato ad ascoltare tutte le Associazioni per condividere le modifiche e i miglioramenti, necessari, compito interrotto  dall’emergenza e che intende proseguire, oltre a quantificare le  risorse che servono per attuare questo attesissimo provvedimento nella prossima legge di bilancio.

Questo è ciò che ci preme di pù e le parole del sottosegretario ci fanno ben sperare.

 

Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare: disegno di legge 1461

Infatti il disegno di legge 1461[1]  Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare era stato presentato in Senato nell’agosto 2019 accorpando le precedenti proposte  ampliandole e introducendo alcuni elementi nuovi in 11 articoli dedicati a definizioni, procedure e tutele, in rapporto anche ai Lea e alle risorse già esistenti. Purtroppo l’iter per l’approvazione è rimasto bloccato dall’emergenza.

 

Per approfondire e leggere gli articoli della Campagna “Ho Diritto a…” di Cittadinanzattiva Emilia Romagna nata per chiedere più diritti, più salute, più qualità di vita e far emergere dall’invisibiltà i caregiver: https://www.cittadinanzattiva-er.it/category/caregiver/


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva