pit-servizi-2015-trasporti

Ritardi, soppressione di corse, precarie condizioni igieniche e di sicurezza dei mezzi, perdita del bagaglio nei viaggi aerei: sono queste le principali lamentale segnalate dai cittadini nel  settore dei trasporti.
È quanto emerge dal XV Rapporto PIT Servizi “RAPPORTO PIT SERVIZI SULLA STRADA DEL CONSUMATTORE: DA SPETTATORE A PROTAGONISTA” presentato oggi a Roma da Cittadinanzattiva, sulla base di 9.279 segnalazioni riferite ai seguenti ambiti: energia e ambiente, telecomunicazioni e servizi postali, servizi bancari e servizi assicurativi, mobilità e trasporti, pubblica amministrazione e beni e contratti.
Nel settore dei trasporti (8,7% delle 9.279 segnalazioni complessive), le maggiori criticità si registrano nel trasporto aereo che continua ad occupare il primo posto in termini di criticità, con un dato percentuale pari al 35,6%, in calo rispetto al 2013. Al secondo posto troviamo le segnalazione relative al trasporto ferroviario con una percentuale pari al 24,4% in lieve aumento rispetto al precedente anno. Il trasporto locale, invece, con una percentuale del 22,2% occupa il terzo posto e registra un lieve calo, di circa 4 punti percentuali. Il picco più evidente è registrato dal trasporto marittimo che passa da una percentuale del 9,2% del 2013, a una percentuale del 17,8% nel 2014.

 

 

trasporti-01

Trasporto aereo: le principali criticità segnalate al PiT servizi di Cittadinanzattiva riguardano, come lo scorso anno, i ritardi dei voli, con una percentuale del 33,1%, occupano il secondo posto le segnalazioni sui rimborsi, con un incremento di 10 punti percentuali (13,3%). Lo smarrimento e danneggiamento  dei bagagli, occupa, invece il terzo posto con una percentuale del 20%. Stabili, rispetto al precedente anno, restano le segnalazioni su cancellazione del volo (20%) e l’overbooking (7%). Stabile anche il dato sulle tariffe con una percentuale pari al 6,6%.

Trasporto Ferroviario: si registra un incremento, seppur non significativo, per le segnalazioni relative ai ritardi, che da una percentuale del 18,8% del 2013, arrivano a ricoprire una percentuale del 25,3%.
Lieve incremento anche per le segnalazioni che afferiscono alle sanzioni elevate ai passeggeri, che passano così da una percentuale del 18,8% a una percentuale del 19,2%. Il dato si riferisce alle multe effettuate da Trenitalia a bordo treno, nei confronti di passeggeri che, seppur provvisti di biglietto elettronico, in molti casi, non riescono a dimostrare la validità del biglietto emesso (a causa della mancata stampa del biglietto elettronico, ad esempio, o della mancata esibizione di documenti attestanti il diritto a sconti e agevolazioni tariffarie, etc.). Le lamentele sulla  carenza del servizio, mostrano un leggero decremento (9,7%) rispetto al precedente anno (12,5%), diminuiscono quasi del 50%, le segnalazioni relative alle barriere architettoniche (3,7%), che mantengono l’ultimo posto in classifica in termini di criticità segnalate.

Trasporto pubblico locale: (Tpl): crescono in particolare le denunce relative alla scarsa regolarità delle corse (47%) e alle precarie condizioni igieniche dei mezzi(23%), a seguire i problemi sulle corse poco frequenti (14%), a causa dei continui scioperi. In calo le segnalazioni relative alle multe (5%).
Per incentivare il trasporto pubblico locale, Cittadinanzattiva propone  di lavorare ad urgente Piano per la mobilità locale, che metta al centro del dibattito gli spostamenti urbani e quelli pendolari a corto e medio raggio, un Piano dotato di obiettivi stringenti di riduzione delle emissioni inquinanti, dei gas serra, del rumore, del consumo di suolo e per l’efficienza nell’uso delle risorse pubbliche finanziarie ed ambientali.

Trasporto marittimo: Il trasporto marittimo con una percentuale pari al 17,8%, rispecchia
sostanzialmente il fenomeno del fallimento della GoInSardinia che, la scorsa estate, ha coinvolto circa 2000 turisti al porto di Olbia, registrando ritardi nelle partenze e traghetti cancellati, sulla tratta Olbia-Livorno-Olbia.


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva