35 ANNI DEL TdM DI CITTADINANZATTIVA IL 9 NOVEMBRE A PALAZZO D’ACCURSIO A BOLOGNA:...
Come preannunciato il 9 e il 10 novembre saranno due giorni intensi per Cittadinanzattiva Emilia Romagna. A Bologna festeggeremo i 35 anni del Tribunale...
35 ANNI DEL TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO DI CITTADINANZATTIVA: CITTADINAZATTIVA EMILIA ROMAGNA...
Il 9 e il 10 novembre saranno due giorni intensi per Cittadinanzattiva Emilia Romagna. A Bologna si festeggeranno i 35 anni del Tribunale per...
Corso di formazione L’organizzazione ed il servizio della Sanità Regionale in Emilia Romagna
Il 26 gennaio 2013 si è svolto il corso di formazione promosso da Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato Emilia Romagna presso la sede...
XI GIORNATA EUROPEA DEI DIRITTI DEL MALATO: LE MANIFESTAZIONI IN EMILIA ROMAGNA
La giornata Europea dei diritti del malato costituisce una pietra fondamentale per rilanciare con forza il diritto all’accesso a cure tempestive, sicure e “sostenibili”. Il problema...
Energia del futuro, il manifesto che vogliamo: ciclo di incontri, si parte a Bologna
Si torna a discutere di energia e sostenibilità, nell'ambito del Manifesto per l'energia del futuro. Primo appuntamento a Bologna il 29 gennaio 2018
YoungLegalità
Si è tenuto sabato 23 marzo a Bologna, in Vicolo Bolognetti, presso la Sala del Silenzio, Quartiere San Vitale, un incontro sulla legalità. Cittadinanzattiva ha...
La moneta della discordia
Presentazione del libro di Giovanni Moro il 24 febbraio a Bologna Si è tenuta a Roma il 29 novembre scorso, presso la Sala delle Bandiere...
“La strada come stile di vita” – il mediatore culturale della sicurezza stradale
LUNEDI’ 20 MAGGIO 2013 E GIOVEDI’ 23 MAGGIO 2013 DALLE 9,00 ALLE 13,00 BOLOGNA, PIAZZA DEI MARTIRI, 8 Cittadinanzattiva Emilia Romagna lancia, con la collaborazione dell’...
Vacanze coi Fiocchi 2018, la sicurezza sulle strade non va in vacanza!
"Accendere" la prudenza, prima del motore: anche quest'anno la campagna "Vacanze coi fiocchi" torna a far riflettere sull'importanza del senso civico e del rispetto di tutti gli utenti della strada. Ma col sorriso
Adolescenze competenti: un progetto per riscoprirsi cittadini attivi e responsabili
Come si diventa "bravi" cittadini? "Adolescenze competenti", progetto realizzato grazie alla partnership tra Cittadinanzattiva e AICS, è pensato per far riflettere i giovani su legalità, corretti stili di vita, prevenzione della violenza. Per riscoprirsi cittadini attivi e responsabili