prova per #lepillole

#straordinariamentenormali          #lepilloledicittadinanzattiva

Secondo un dossier dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità), un anziano su 10, con 65 – o più – anni, soffre di depressione.

La depressione, superati gli 85 anni, si manifesta ancor di più (1 su 4), soprattutto nelle donne e nelle persone con difficoltà economiche o bassa istruzione.

Un altro dato significativo riguarda il consumo di farmaci: il 37% degli intervistati sostiene di consumarne almeno 4 tipologie al giorno.

Fortunatamente l’87% di quest’ultimo campione ritiene complessivamente positivo il proprio stato di salute, e solo il 13% ha un giudizio negativo.

Un monitoraggio rincuorante, ma non cancella i numeri riportati in precedenza.

Come cittadina attiva mi sento in dovere di ricordare, soprattutto alle giovani generazioni, che un anziano (probabilmente un nonno) è un inestimabile valore aggiunto.

E’ fonte di esperienza e di saggezza. Curare gli anziani è un piacere che facciamo anche a noi stessi.

Eugenia, cittadina straordinariamente normale

→ Sei anche tu un cittadino straordinariamente normale che vuole impegnarsi? Contattaci per lavorare con noi e proporci i tuoi progetti!
⇒ Leggi l’ultimo articolo Giunta Regionale: meno 10% su affitti per persone sole ed anziani

 


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva