Servizio Civile 2021, il nuovo bando è online!

Volontariato, solidarietà e accoglienza, ma anche formazione e crescita professionale: il Servizio Civile Volontario è questo e molto altro. Un’esperienza unica che oltre 46.000 ragazzi potranno vivere nel corso del 2021 e del 2022, candidandosi al bando appena pubblicato, con scadenza fissata alle ore 14:00 di lunedì 8 febbraio 2021.

Quali sono i requisiti per potersi candidare?

Per poter partecipare al Servizio Civile Volontario è necessario avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni, essere cittadini dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea (purché regolarmente soggiornanti in Italia) e non aver riportato condanne per particolari tipi di reati; per ogni approfondimento nel merito, invitiamo alla lettura del bando ufficiale e delle FAQ.

Come candidarsi?

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL), cui accedere tramite PC, tablet e smartphone utilizzando le credenziali SPID.

I progetti: caratteristiche generali

I progetti – di cui 2.319 si svolgeranno in Italia, 111 all’estero – hanno una durata compresa tra gli 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a circa 25 ore settimanali. Tra le aree di intervento in cui operare, ci sono l’educazione e la promozione sociale, l’assistenza e la protezione civile, ma anche lo sport, la promozione paesaggistica e ambientale, la biodiversità e la riqualificazione urbana. I progetti PON-IOG di “Garanzia Giovani” possono prevedere la riserva di posti ai NEET (Not in Education, Employment or Training) o a giovani disoccupati. Ai volontari viene corrisposta un’indennità mensile pari a 439,50 euro netti, incrementata da un’indennità giornaliera per chi presta servizio all’estero.

Emilia-Romagna, tante le possibilità…che cosa scegliere?

Attraverso il motore di ricerca apposito è possibile visionare tutti i progetti disponibili in Italia e all’estero. Numerose e variegate le opportunità in Emilia-Romagna, messe in campo da Caritas, ARCI, Comunità Papa Giovanni XXIII, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e dai Comuni, solo per citare alcuni degli enti promotori.

Servizio Civile ed emergenza Covid, che cosa è importante sapere

Probabilmente vi starete domandando con quali modalità si attueranno i progetti di Servizio Civile nel corso dei prossimi mesi, data la particolare situazione sanitaria che stiamo vivendo. Per saperne di più vi invitiamo a consultare la sezione sul sito dedicato, con dati e informazioni aggiornati.

In apertura: foto tratta da Pixabay.com, @GDJ


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva