La Strage della stazione di Bologna, 40 anni dopo

Sono passati esattamente 40 anni da quel drammatico 2 agosto 1980, quando nella stazione di Bologna esplose un ordigno esplosivo che uccise ottantacinque persone e ne ferì altre duecento. Una strage senza precedenti, di cui, ancora, restano da accertare le responsabilità e su cui la cittadinanza vuole mantenere viva l’attenzione per la ricerca della verità.

Una giornata all’insegna della memoria, nel rispetto delle misure di contenimento

Anche quest’anno, in occasione della Giornata in memoria delle Vittime di tutte le stragi, Bologna ricorda quei tragici momenti alzando la sua voce contro ogni forma di terrorismo, di ieri e di oggi. Nel rispetto delle misure del contenimento del Covid-19, sarà possibile partecipare agli eventi programmati solo prenotandosi. Se lo desiderate, a partire da martedì 28 luglio potrete prenotare qui l’accesso a Piazza Maggiore per assistere alla cerimonia istituzionale della mattinata di domenica 2 agosto e qui per partecipare alla serata-evento con concerto. In alternativa, per la prenotazione ci si può rivolgere anche agli uffici di Bologna Welcome in Piazza Maggiore.

Gli eventi per non dimenticare la Strage del 2 agosto 1980

Le celebrazioni cominciano alle ore 9:00 nel Cortile d’Onore di Palazzo d’Accursio, dove il sindaco Virginio Merola incontrerà l’Associazione familiari delle vittime della Strage del 2 agosto. Alle ore 10 è atteso l’intervento di Paolo Bolognesi, Presidente dell’Associazione.

Alle 10.25 in Piazza Maggiore risuonerà il fischio del treno in collegamento streaming con la Stazione; a seguire gli interventi del Sindaco Virginio Merola e del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. In collegamento streaming dalla lapide nella sala d’aspetto della Stazione, alle 11:15 sarà trasmesso il momento della deposizione delle corone in memoria delle vittime della strage.

La serata-evento abbina musica a cinema. Alle 21:15 Piazza Maggiore farà da scenario alla 26° edizione del Concorso Internazionale di Composizione 2 Agosto; protagonista l’orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Asher Fisch, che eseguirà “Non devi dimenticare” di Ennio Morricone, con la voce recitante di Vittorio Franceschi. A seguire “Resa al labirinto” di Danilo Comitini e “I Pianeti” di Gustav Holst, per Orchestra e Coro femminile nascosto. Per chi non riuscirà ad essere presente, il concerto sarà trasmesso in diretta radiofonica su Rai Radio 3 e in diretta televisiva su Rai 5.

Dopo il concerto è attesa la proiezione del film documentario “Codice Bologna 1980 – 2020”, per la regia di Paolo Fiore Angelini, che prende avvio dall’istruttoria della prima sentenza sul caso.

Per conoscere nel dettaglio gli eventi in programma quella giornata e nei giorni precedenti visitate la pagina ufficiale su Iperbole!

In apertura: particolare della foto tratta da Wikipedia (Di AFP / Getty Images – Bologna, 2 agosto 1980, su ilpost.it, 2 agosto 2012., Pubblico dominio)


Segui #lepilloledicittadinanzattiva

#lepilloledicittadinanzattiva