Comunicato Stampa- Conciliazione settore RC AUTO
Bologna, 21 gennaio 2014
Protocollo di conciliazione paritetica ANIA
L’utilizzo dello strumento della conciliazione paritetica nel settore assicurativo scaturisce da un protocollo di conciliazione stipulato nel 2009 tra ANIA, l’Associazione nazionale tra le imprese assicuratrici, e le Associazioni di tutela dei diritti dei consumatori maggiormente rappresentative a livello nazionale.
Nel 2012 si è resa necessaria la sottoscrizione di un ulteriore accordo tra ANIA ed Associazioni di Consumatori, alla luce dello scarso utilizzo della procedura di conciliazione relative ai sinistri RC Auto e della contestuale persistenza della volontà d’incentivare la sua diffusione.
Cittadinanzattiva si trova attualmente ad affrontare uno dei primi casi di conciliazione ANIA, allo stato ancora pendente, ma si può senz’altro affermare che nello svolgimento di tale caso la nostra Associazione farà da pioniere nel campo delle conciliazioni relative ai sinistri RC Auto, in conformità alla politica del tutto favorevole alla risoluzione delle controversie con strumenti alternativi rispetto a quelli giudiziari.
Il protocollo di conciliazione paritetica sottoscritto con ANIA, ad oggi, vede l’adesione di ben cinquanta compagnie assicurative e di diciassette Associazioni di consumatori tra cui Cittadinanzattiva.
La materia oggetto di tale tipo di conciliazione risulta essere particolarmente ostica, sia per la complessità di per sé insita nella materia assicurativa, sia per la consolidata prassi di instaurare procedimenti giudiziari a volte inutili e pretestuosi, che hanno quale conseguenza solo quella di oberare di costi inutili e di attese infinite gli assicurati.
La posizione di Cittadinanzattiva Emilia Romagna è improntata al pieno favore verso lo sviluppo dello strumento della procedura di conciliazione paritetica anche nel settore assicurativo: da un lato perché permetterebbe al consumatore il duplice vantaggio del risparmio del costo e della lungaggine di un procedimento giudiziario, dall’altro perché permetterebbe anche alle imprese assicuratrici un risparmio traducibile in costi minori delle polizze con indubbio vantaggio per gli assicurati.
L’iter procedurale
La procedura di conciliazione paritetica, applicabile alla gestione di incidenti stradali con danni rientranti nella soglia dei 15.000 euro, è una procedura facile, comoda, veloce e senza alcun costo per i consumatori, se non quello dell’eventuale iscrizione all’associazione prescelta.
Per attivare la procedura di conciliazione è necessario che il danneggiato si rivolga ad una delle diciassette associazioni di consumatori tra quelle che hanno sottoscritto l’accordo (tra cui: Cittadinanzattiva, Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori).
La durata della procedura di conciliazione è di massimo trenta giorni, durante i quali la questione controversa viene discussa in camera di conciliazione tra un rappresentante dell’impresa assicuratrice e quello dell’associazione di consumatori prescelta dall’assicurato.
La conclusione della procedura può essere positiva, e, in tal caso viene redatto un verbale di conciliazione che ha valore di accordo transattivo ai sensi dell’art. 1965 c.c.; negativa, e, in tal caso viene redatto un verbale di mancato accordo, che comunque non preclude in alcun modo la possibilità di esperire un procedimento giudiziario.
Simona Anzani
Responsabile provinciale
Rete Consumatori
Cittadinanzattiva Bologna
Recapiti:
Cittadinanzattiva
Via Irma Bandiera 3/2
40131- Bologna
Tel. 051 19985606
E-mail segreteria@cittadinanzativa-er.it