Indagine sulle politiche della cronicità, come partecipare
Anche quest'anno Cittadinanzattiva lancia on line il questionario per indagare sulle politiche della cronicità in Italia.
Il questionario è rivolto ai pazienti cronici e rari con...
La solitudine è un’epidemia mondiale
L’articolo riprende in parte i contenuti del volume di Diego De Leo e Marco Trabucchi “Maledetta solitudine. Cause ed effetti di un’esperienza difficile da...
LloydsFarmacia lancia due nuovi servizi: ‘Farmacista online’ e ‘Consulto medico H24’
I due nuovi Servizi LloydsFarmacia
LloydsFarmacia si rafforza su prevenzione e aderenza terapeutica e lancia due nuovi servizi: ‘Farmacista online’ e ‘Consulto medico H24’, per...
Decreto cura Italia: richiesta di proroga ad articolo 26 per i lavoratori fragili
Approvare rapidamente è la richiesta di Cittadinanzattiva e le organizzazioni del Coordinamento Nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici.
Il 29 settembre Giornata mondiale per il cuore, perché prevenire è importante
Il 29 settembre si torna a parlare di salute del cuore, in occasione della giornata mondiale dedicata. Obiettivo? Informare sull'importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari
Il giusto ritmo del cuore, un’indagine civica sulla cura e la prevenzione delle malattie...
Prende il via in Emilia-Romagna “Il giusto ritmo del cuore”, indagine civica finalizzata a raccogliere informazioni sul percorso di cura, sulle cause della malattia e sullo stile di vita delle persone che hanno avuto un episodio coronarico acuto
Malattie cronico-degenerative, quali cause? Studi e ipotesi di intervento
L’aumento progressivo della sopravvivenza media e della speranza di vita nelle popolazioni dei paesi industrializzati ha comportato anche un aumento nella prevalenza e nella...
Malattie cardiovascolari e prevenzione: in arrivo una nuova carta del rischio
Le malattie cardiovascolari (ictus, infarto...) rappresentano la principale causa di morte nelle popolazioni europee, ma oggi grazie a una nuova carta del rischio e alle conoscenze in campo genetico è possibile fare prevenzione: ne parliamo con il Prof. Federico Licastro del Dipartimento di Patologia dell'Università di Bologna
Endometriosi in Emilia-Romagna: un evento su diagnosi, percorsi e tutele
L'endometriosi e il suo rivoluzionario trattamento in Emilia-Romagna è al centro della giornata studio che si terrà sabato 19 ottobre 2019 a Bologna
Il COVID-19 è stato uno stress test per le RSA
A cura del dott. Marco Sinoppi Durante l'epidemia da Covid-19 si è molto parlato di RSA, portando all'attenzione dell’opinione pubblica una nuova conoscenza e consapevolezza...